Fermo, 20 febbraio 2025
Resoconto assemblea pubblica in vista della Parata Sociale
Presenti: SAI Sconfinamenti - Porto San Giorgio, SAI Vedo Terra . Servigliano, Casa di Mattoni, Casa di Giulio, La Perdigiorno, Nyubu, Ali Cooperativa, Ikonemi Centro Indipendente fotografia, Biblioteca Diffusa L3A, Gruppo informale (Federica Vesprini e amici), Frajambo ( in carne ed ossa), Eleonora Vincenzetti, Delegazione gruppo promotore abitanti di Lido Tre Archi.
L'assemblea si apre con la lettura del manifesto della Parata Sociale 2025 da parte di Teresa, una abitante del quartiere. Partendo dal Manifesto si è provato a generare uno spazio di dialogo e confronto, approfondendo il tema centrale del carnevale di quest'anno: "Facciamoci spazio".
La riflessione dei partecipanti si è concentrata sul concetto di spazio, inteso come spazio fisico, ma anche come elemento collegato alla relazionalità e alle dinamiche sociali che questa declinazione può innescare (vicinanza e distanza tra…).
A tal proposito si è posto l'accento sulla necessità di pensare e organizzare nuovi spazi per la socialità, al fine di riattivare i quartieri, trasformandoli da "pianeti inanimati" in luoghi vibranti e pieni di vita.
Anche quest’anno il carnevale, grazie al tema scelto, diventa un potente strumento di "rovesciamento", un'occasione per sperimentarsi attivamente ripensando il circostante, prendendo parola sugli aspetti negativi e oppressivi della società.
L'obiettivo esplicito del coinvolgimento delle realtà sensibili a questa pratica non violenta, è di moltiplicare la dinamica di dialogo e confronto all’interno dei singoli gruppi, che partendo dal tema, replicheranno il percorso di elaborazione e definizione di un oggetto concettuale condiviso e la realizzazione materiale di un manufatto che ne comunichi significati e intenzioni.
Tale pratica, a nostro avviso, rappresenta un'efficace palestra per i gruppi, capace di disinnescare dinamiche autoritarie e autocentrate, a favore di posture non violente volte a favorire le dinamiche partecipative.
Anche quest’anno il gruppo organizzatore promuoverà laboratori creativi all’interno della scuola primaria di quartiere, questi rappresentano un momento fondamentale del percorso di preparazione al carnevale. Insieme ai bambini e alle insegnanti, si esploreranno i temi proposti e si preparerà un vero e proprio spezzone per la parata. L'obiettivo di questa attività sarà stimolare la creatività dei bambini e offrire loro uno spazio per liberare la propria visione del mondo, spingendoli ad agire e partecipare all’interno dei contesti gruppali, praticando a loro volta l'ascolto, la collaborazione e praticando la negoziazione.
Si invitano i soggetti presenti ad attivare percorsi analoghi e di coinvolgimento delle scuole nei propri territori.
L'organizzazione della parata è un processo complesso che richiede la collaborazione di molte persone, a tal proposito si è condiviso con i presenti, la necessità di gestire insieme non solo il percorso di avvicinamento alla giornata del 6 aprile, ma anche la gestione della piazza il giorno della parata.
I dettagli organizzativi e le varie esigenza rispetto alla questione verranno trattate nell’assemblea pubblica del 29 marzo 2025.
Il percorso della parata dovrebbe essere lo stesso dell'anno scorso, partendo dalla “piazza”, attraversando tutte le vie del quartiere.
Quest’anno al contrario della prima edizione, ci potrebbe essere la necessità di elaborare un piano sicurezza, su eventuale richiesta della questura, che al contrario dell’anno scorso avrà più cognizione rispetto all’iniziativa e al reale numero di partecipanti. Un maggior coinvolgimento delle varie realtà potrebbe essere utile a far fronte ad eventuali spese impreviste, praticando l’autofinanziamento e facendo ricorso al principio del mutualismo.
Concretamente tutti i partecipanti concordano nell’utilizzare a questo scopo l’assemblea del 29 marzo, la proposta è che ogni realtà contribuisca ad una cena di finanziamento, portando gli ingredienti necessari per poter mantenere su base volontaria l’eventuale offerta, ma garantendo a tutti e tutte di poter partecipare a questo importante momento organizzativo.
L’organizzazione e la modalità di gestione della serata del 29 marzo saranno comunicate all’interno dei canali ufficiali della parata.
Tutte le altre informazioni utili, come il vademecum per la costruzione dei carri e le modalità di adesione, saranno disponibili sul canale Telegram e sul sito web.
Commenti
Posta un commento